Il volontariato
Villa S. Ignazio vanta una lunga storia di promozione e valorizzazione del volontariato, che costituisce una dimensione imprescindibile per la cooperativa, sia dal punto di vista valoriale che operativo. I volontari spaziano nei diversi settori e ricoprono una vastità di mansioni tra loro diverse, che vanno dai lavori di manutenzione delle aree verdi, alla gestione della casa e al rapporto diretto con l’utenza, fino a ricoprire ruoli istituzionali e di rappresentanza. Il numero dei volontari che periodicamente presta il proprio tempo ed energia alla cooperativa ammonta a circa 70 persone. Se si considera, inoltre, la totalità della “realtà” Villa S. Ignazio, intesa come l’insieme di tutti gli enti a cui la cooperativa ha dato vita, che oggi aderiscono alla Fondazione S. Ignazio, e con cui collabora in maniera costante, la somma è pari a circa 270 volontari.
I soci della Cooperativa
Attualmente la base sociale della cooperativa Villa S. Ignazio si compone di 79 soci, di cui 18 lavoratori, 33 volontari, 25 sovventori e 3 enti associati sovventori. Il Consiglio di Amministrazione conta 7 membri, di cui 4 soci volontari e 3 volontari non soci.
La nostra Rete
Villa S. Ignazio svolge le proprie attività in stretta collaborazione con altri enti, pubblici e privati, presenti sul territorio provinciale e nazionale. In particolare la cooperativa aderisce alla Fondazione S. Ignazio, che essa stessa ha contribuito a far nascere nel 1998 e della quale, ad oggi, fanno parte 19 Enti. L’organizzazione aderisce inoltre alla Federazione Trentina della Cooperazione e, a livello nazionale, al CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza). Fondamentale è lo stretto rapporto che la cooperativa instaura con i Servizi Sociali, l’Azienda Sanitaria e l’Agenzia del Lavoro. Numerose sono le collaborazioni con altre cooperative sociali presenti sul territorio e con le aziende, soprattutto per quanto riguarda i percorsi di tirocinio o di inserimento lavorativo di persone in difficoltà. Molti progetti vengono presentati in partenariato con associazioni e gruppi di volontariato, di natura giuridica eterogenea, ma accomunati dal medesimo orientamento valoriale e impegno a beneficio della collettività.
Il Servizio Civile
La cooperativa accoglie giovani in Servizio Civile Nazionale e in Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP), permettendo loro di vivere un’esperienza significativa e professionalmente abilitante presso la propria comunità. Inoltre i percorsi formativi promossi dall’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia di Trento rivolti a tutti i ragazzi che prestano servizio sul territorio provinciale si svolgono negli spazi messi a disposizione dalla cooperativa presso la propria struttura. Da settembre 2015 Villa S. Ignazio accoglie 4 ragazzi in Servizio Civile Nazionale, e 9 progetti SCUP sono attualmente attivi.
L’attività di formazione
La cooperativa offre la possibilità ad altri gruppi sociali o enti pubblici di usufruire dei propri spazi per percorsi formativi, eventi e corsi di differenti discipline rivolti alla cittadinanza. L’insieme di tutte le iniziative che tali attori attuano rende Villa S. Ignazio un luogo di riferimento importante per la comunità trentina per quanto riguarda l’erogazione di servizi formativi. Nel corso del 2015 la struttura ha accolto circa 40 enti, tra attori pubblici e del privato sociale, di cui 10 aderenti alla Fondazione S. Ignazio.
Principali attività realizzate negli ultimi anni
Oltre all’attività ordinaria di accoglienza residenziale, che vede ospitate circa 150 persone ogni anno, e ai due principali eventi annuali aperti alla cittadinanza (le Settimane Estive per bambini sordo-ciechi ed il Social Play Day), la cooperativa ha realizzato, nel corso del tempo, molte altre iniziative. Di seguito riportiamo in elenco quelle maggiormente significative degli ultimi anni:
2015 – in corso
- Attività di Ufficio Stampa e Comunicazione per la Settimana dell’Accoglienza, organizzata dal CNCA del Trentino Alto-Adige.
Obiettivi: favorire, attraverso eventi dislocati in diverse zone del Trentino Alto-Adige, l’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema dell’accoglienza (2^ Edizione, 1-9 ottobre 2016).
2014 – 2015
- Progetto “Sen.Si – Sentire Sicurezza” cofinanziato dalla Provincia Autonoma di Trento con il bando “Vivibilità e Sicurezza” ai sensi della LP 8/2005, in partenariato con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Università degli Studi di Trento) e 5 diverse Comunità di Valle (vedi www.sentiresicurezza.it).
Obiettivi: realizzazione di percorsi ed attività di promozione della cultura della legalità, di educazione alla convivenza, alla democrazia ed alla partecipazione civica.
2013
- Apertura di “Casa Orlando”, struttura di accoglienza, con sede distaccata in via S. Giovanni Bosco, per persone senza fissa dimora. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Villa S. Ignazio, la Fondazione Comunità Solidale ed il Servizio Attività Sociali del Comune di Trento.
2012 – in corso
- Progetto SCALA in convenzione con l’Agenzia del Lavoro di Trento.
Obiettivi: percorsi di accompagnamento e di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati (giovani disabili o con problematiche di disagio sociale).
2012 – in corso
- Progetti FSE (Fondo Sociale Europeo) per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (giovani disabili o con problematiche di disagio sociale).
2012 -2015
- Incarico per la realizzazione del Piano Convivenza della Val di Non con apertura del “Punto Convivenza”.
Obiettivi: raggiungimento della piena coesione sociale sul territorio coinvolgendo tutti i soggetti legati al fenomeno migratorio e alla convivenza fra culture diverse con attività pensate per favorire le relazioni interculturali, mettendo al centro al tempo stesso la persona e i suoi bisogni specifici.
2012 – 2013
- Progetto “Ascoltare tra le Culture”.
Obiettivi: offrire agli operatori sociali del territorio stimoli di riflessione e orientamenti per raffinare la propria pratica di ascolto in contesti interculturali (40 partecipanti);
Il percorso ha portato alla pubblicazione del libro: Ascoltare tra le culture di Sandra Brambilla (2013), edito da ilMiolibro.