Comunità di Vita Cristiana (CVX Trento)

Che cosa è
- La CVX, Comunità di Vita Cristiana, è una associazione di laici, uomini e donne, adulti e giovani, che cercano di vivere nel quotidiano la loro fede in Cristo, di testimoniare nella società e nella Chiesa i valori umani ed evangelici secondo una propria vocazione personale e si sentono aiutati in questo cammino verso una fede adulta dalla spiritualità ignaziana. Un altro elemento caratteristico è la forte ispirazione mariana: Maria è vista come punto di incontro tra divino e umano, modello di integrazione tra fede e vita.
- La CVX è un gruppo apostolico formato da laici ignaziani: ogni persona ha fatto l’esperienza degli Esercizi Spirituali, nei quali ha un incontro continuo con la persona di Gesù Cristo. Il laico ignaziano è aperto al cambiamento, in quanto è portato continuamente a scegliere per le situazioni personali che cambiano: nella vita familiare, nel lavoro, nella società. La Comunità di cui fa parte lo aiuta in questo discernimento.
- Ecco che il gruppo diventa:
- Luogo di ascolto e meditazione della PAROLA
- Luogo di narrazione della propria vita alla luce della fede e di condivisione
- Luogo di discernimento per un impegno apostolico nella vita di tutti i giorni (familiare, lavorativa, di eventuale volontariato);
- Luogo in cui si respira responsabilità nei confronti del Mondo;
- Il gruppo CVX ha il compito di aiutare il singolo nella propria “mission”: come discepoli in Comunità per la Missione
Appartenenza
L’appartenenza alla CVX si esprime attraverso l’inserimento in una comunità locale liberamente scelta, che aiuta a far crescere una profonda condivisione della vita e della fede, una comune maniera di vivere e un comune impegno.
La lettura dei segni dei tempi, il discernimento personale e comunitario, la revisione di vita, la guida spirituale, sono mezzi che aiutano a cercare e trovare Dio in ogni cosa e a rendersi aperti a ciò che è più urgente e universale.
La CVX partecipa alla missione della Chiesa: l’annuncio del Vangelo, l’attenzione ai poveri, l’azione per la liberazione e lo sviluppo “di tutto l’uomo e di ogni uomo”.
La nostra Comunità locale
La CVX di Trento si è costituita nel 1995, accompagnata dall’Assistente Ecclesiastico padre Livio Passalacqua, per volontà di alcune persone impegnate, come volontari o dipendenti, nei vari Enti aderenti alla Fondazione S. Ignazio. Nel corso degli anni ne sono entrate a far parte altre persone che, dopo un percorso di Esercizi Spirituali nel Quotidiano, hanno sentito il desiderio di proseguire un cammino insieme.
Oggi (gennaio 2016) risulta costituita da una quarantina di iscritti. Criteri fondamentali degli incontri sono l’accoglienza fraterna e la cura personalis, compito particolare del coordinatore dei singoli gruppi.
L’impegno apostolico, finalità prioritaria, viene sostenuto dalla pratica del discernimento e della revisione di vita da parte della comunità.
Ciascuno cerca di vivere l’apostolato personale innanzitutto nel proprio ambiente familiare e lavorativo. Alcuni esercitano un apostolato di gruppo in opere laiche (assistenza anziani, alcolisti anonimi, campo sanitario…) o religiose (Parrocchia, Centro Missionario, Caritas…), in iniziative di volontariato e di servizio nei territori di provenienza. Altri svolgono servizio volontario nei vari Enti aderenti alla Fondazione VSI (Fondazione, Coop. VSI, Coop. Samuele, Centro Astalli, Assoc. Amici di VSI, Assoc. Diaconia della Fede) e partecipano alle iniziative promosse dalla Fondazione o dagli Enti stessi.
Gli incontri, programmati a inizio d’anno, si svolgono presso Villa S. Ignazio a cadenza quindicinale secondo le seguenti modalità:
- una domenica al mese, dalle 9.00 alle 14.00, comprende la meditazione sulla Parola proposta dall’Assistente spirituale, la condivisione nei singoli gruppi, la celebrazione Eucaristica e il pranzo;
- un sabato al mese, dalle 9.00 alle 12.00, con un percorso specifico di approfondimento e un tempo dedicato al discernimento.
Origini della CVX
La Comunità di Vita Cristiana è un’associazione pubblica internazionale, il cui centro esecutivo è attualmente a Roma. Essa è la continuazione delle Congregazioni Mariane a cui diede avvio Jean Leunis s.j. e che furono approvate ufficialmente per la prima volta dalla bolla “Onnipotentis Dei” di papa Gregorio XIII il 5 dicembre del 1584.
Ancora prima delle congregazioni Mariane, la CVX riconosce la propria origine in quei gruppi di laici che sorsero dopo il 1540 in varie parti del mondo per iniziativa di S. Ignazio di Loyola e dei suoi compagni. Oggi è presente in 55 Paesi.
Per un approfondimento:
- Principi Generali della Comunità di Vita Cristiana , Ed. 2014
- L’Europa dei devoti, sulle origini e la storia della CVX